Siamo un’Associazione Culturale musicale volta alla promozione della musica, lo facciamo attraverso l’organizzazione di corsi di strumentali e vocali orientati ad una formazione sia propedeutica per i più piccoli, sia professionale/amatoriale per ragazzi e adulti. Indirizziamo lo studio sia per la futura professione di insegnante con eventuale entrata in conservatorio, sia dando ampio spazio alle esigenze del musicista amatoriale. Vantiamo una tradizione e una presenza più che trentennale sul territorio trevigiano e non solo, siamo infatti presenti con varie sedi anche nelle province limitrofe come Padova e Vicenza.
Conosci i nostri insegnanti
Abbiamo molti insegnanti... Vieni a scoprire le loro competenze e il loro percorso musicale!
Materiale didattico
Programmi ideati in conformità con le linee guida dal Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto.
Leggi Le Ultime Notizie
Scopri le novità e gli appuntamenti musicali dell'Accademia A. Vivaldi

Chi Siamo
Guarda il Video Promo dell’Accademia A. Vivaldi.
Scopri la nostra offerta didattica e le nostre sedi.
I Nostri Corsi
Clicca per scaricare il materiale didattico dei vari corsi.

propedeutica musicale

tastiera elettronica

violoncello

chitarra a plettro

pianoforte

violino

chitarra classica

chitarra elettrica

fisarmonica

basso

sax

tromba

clarinetto

flauto traverso

batteria

canto moderno

teoria e solfeggio

storia della musica

armonia

musica d’insieme
I Risultati Dei Nostri Allievi
Ammissioni
Complimenti agli allievi dell’ Accademia musicale A. Vivaldi ammessi alle scuole medie ad indirizzo musicale, Licei musicali, conservatorio di musica:
- Nicole Visentin
- Isabella Visentin
- Caterina Zamperin
- Rossella Urio
- Benedetta Urio
- Greta Zilio
- Kevin Kaloci
- Gianluca Ballon
- Andrea Barichello
- Chiara Righetti
- Tracy Jewua
- Nicholas Pastro
- Michelle Basso
- Arianna Cerboni
- Jacopo Piovesan
- Alberto Bonetti
- Alessia Bolzonello
Concorsi
Complimenti agli allievi dell’ Accademia musicale A. Vivaldi per la loro partecipazione a concorsi musicali:
Sara Jarraf (classe 2010) studentessa di pianoforte, allieva della Prof.ssa Elena Basso:
- II premio (punteggio 90/100) al Concorso Internazionale “Città di San Donà di Piave” – 19-05-2019
- II premio (punteggio 93/100) al Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave – 7-04-2019
- III premio (punteggio 89/100) al Concorso Nazionale Musicale “Città di Belluno”, Belluno – 24-03-2019
Gli Insegnanti
Clicca per vedere nel dettaglio i curriculum dei nostri insegnanti...

Vanessa Visentin
Pianoforte
Inizia a studiare pianoforte all’età di otto anni sotto la guida di Angelo Tieppo, affiancando contemporaneamente lo studio della fisarmonica classica con la supervisione del padre, il Maestro Francesco Visentin, fondatore della Scuola di musica di famiglia, divenuta poi a partire dagli anni Novanta l' Associazione musicale "Accademia A. Vivaldi" che organizza corsi strumentali e vocali a indirizzo amatoriale e professionale. Viene ammessa a dodici anni al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco V.to (TV) dove prosegue lo studio con Luciano Carraro e Francesco Bencivenga e diplomandosi sotto la guida della Prof.ssa Luisa Guariglia.
Si è perfezionata attraverso masterclass pianistici con Andrea Lucchesini, Filippo Gamba, Brenno Ambrosini Sebastian Riesler, Annibale Rebaudengo. Nel 2004 ottiene parallelamente la laurea universitaria in Marketing, con votazione 110 e lode. Approfondisce la propedeutica musicale ed i corsi sulla musica in età scolare e pre-scolare con Marcella Sanna (metodi Z. Kodaly e R. Goitre) e sulla Body Percussion con Ciro Paduano tenuti in collaborazione con la Fondazione Benetton. Consegue nel 2021 la Laurea Specialistica di II livello in Musica da camera di II livello con i maestri F. Faes e D. Nordio presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco V.to. Ha eseguito nell’ambito di numerosi concerti solistici e da camera musiche di F. Schubert, L.V. Beethoven, M.Ravel, E. Chabrier, W.A. Mozart, C. Debussy, R. Schumann, F. Chopin, F. Mendelssohn, J. Brahms, N.G. Kapustin, E. Grieg, D. Kabalevsky. Ha partecipato a seminari sulla musica sacra e medioevale presso il Monastero di Praglia (PD) sotto la guida del Maestro Gianmartino Durighello, e a corsi sulla composizione tenuti dal didatta Remo Vinciguerra, pubblicando sotto la sua supervisione un pezzo jazzistico appartenente al fascicolo “Come t’insegno a comporre” (Ed. Physa). Ha realizzato per conto della stessa casa editrice musiche e testi per il libro di didattica musicale “Il Sentiero della musica” progettato per l’insegnamento della musica nelle scuole primarie. Ha conseguito i 24 crediti per l’abilitazione all’insegnamento approfondendo materie quali la pedagogia, la psicologia e la didattica musicale con la Prof.ssa Marina Callegari. Insegna presso le scuole statali e porta avanti la sua attività di insegnamento privato per l’ "Accademia A. Vivaldi" che gestisce in qualitá di Presidente e dove lavora come docente di pianoforte classico, moderno e jazz con la collaborazione di validi docenti e musicisti che la affiancano nell'esperienza didattica e nella programmazione di concerti, esami ed eventi volti a promuovere la musica nel territorio.
Si è perfezionata attraverso masterclass pianistici con Andrea Lucchesini, Filippo Gamba, Brenno Ambrosini Sebastian Riesler, Annibale Rebaudengo. Nel 2004 ottiene parallelamente la laurea universitaria in Marketing, con votazione 110 e lode. Approfondisce la propedeutica musicale ed i corsi sulla musica in età scolare e pre-scolare con Marcella Sanna (metodi Z. Kodaly e R. Goitre) e sulla Body Percussion con Ciro Paduano tenuti in collaborazione con la Fondazione Benetton. Consegue nel 2021 la Laurea Specialistica di II livello in Musica da camera di II livello con i maestri F. Faes e D. Nordio presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco V.to. Ha eseguito nell’ambito di numerosi concerti solistici e da camera musiche di F. Schubert, L.V. Beethoven, M.Ravel, E. Chabrier, W.A. Mozart, C. Debussy, R. Schumann, F. Chopin, F. Mendelssohn, J. Brahms, N.G. Kapustin, E. Grieg, D. Kabalevsky. Ha partecipato a seminari sulla musica sacra e medioevale presso il Monastero di Praglia (PD) sotto la guida del Maestro Gianmartino Durighello, e a corsi sulla composizione tenuti dal didatta Remo Vinciguerra, pubblicando sotto la sua supervisione un pezzo jazzistico appartenente al fascicolo “Come t’insegno a comporre” (Ed. Physa). Ha realizzato per conto della stessa casa editrice musiche e testi per il libro di didattica musicale “Il Sentiero della musica” progettato per l’insegnamento della musica nelle scuole primarie. Ha conseguito i 24 crediti per l’abilitazione all’insegnamento approfondendo materie quali la pedagogia, la psicologia e la didattica musicale con la Prof.ssa Marina Callegari. Insegna presso le scuole statali e porta avanti la sua attività di insegnamento privato per l’ "Accademia A. Vivaldi" che gestisce in qualitá di Presidente e dove lavora come docente di pianoforte classico, moderno e jazz con la collaborazione di validi docenti e musicisti che la affiancano nell'esperienza didattica e nella programmazione di concerti, esami ed eventi volti a promuovere la musica nel territorio.

Elena Murarotto
Canto Moderno
Dall’età di 8 anni inizia il suo percorso musicale nel canto moderno partecipando a numerosi concorsi nazionali e internazionali in tutta Italia e all’estero, classificandosi ai primi posti con ottimi giudizi da parte dei giurati.
Nel corso dei suoi studi aggiunge lo studio del pianoforte, della chitarra classica e del violino. Partecipa a spettacoli televisivi sia su reti locali che in trasmissioni canore su Sky. Da diversi anni realizza progetti discografici e collabora con importanti autori della sfera musicale tra cui Remo Elia e Luca Sala (autore di “Non è l'inferno” di Emma Marrone e di numerosi successi dei Modà).
Diplomata al Liceo Musicale di Castelfranco Veneto prosegue i suoi studi presso l’Università degli Studi di Padova dove nel 2019 consegue la laurea triennale in “Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali” con votazione di 110/110 e Lode, e nel 2021 il titolo di laurea magistrale in “Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale” con votazione di 110/110 e Lode.
Dal 2016 studia e insegna Canto Moderno presso il VMS - Vocal Music System di Loretta Martinez. Nel 2017 consegue presso la University of West London - London College of Music Examinations con il voto di DISTINCTION 100/100 il UWLQ Level 2 Award in Graded Examination in Popular Music Theory (Grade 5) e nel 2021 si laurea come insegnante di Canto con il massimo dei voti, nel grado più alto il Level 6 - LLCM, in Music Teaching Popular Music Vocals.
Nel corso dei suoi studi aggiunge lo studio del pianoforte, della chitarra classica e del violino. Partecipa a spettacoli televisivi sia su reti locali che in trasmissioni canore su Sky. Da diversi anni realizza progetti discografici e collabora con importanti autori della sfera musicale tra cui Remo Elia e Luca Sala (autore di “Non è l'inferno” di Emma Marrone e di numerosi successi dei Modà).
Diplomata al Liceo Musicale di Castelfranco Veneto prosegue i suoi studi presso l’Università degli Studi di Padova dove nel 2019 consegue la laurea triennale in “Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali” con votazione di 110/110 e Lode, e nel 2021 il titolo di laurea magistrale in “Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale” con votazione di 110/110 e Lode.
Dal 2016 studia e insegna Canto Moderno presso il VMS - Vocal Music System di Loretta Martinez. Nel 2017 consegue presso la University of West London - London College of Music Examinations con il voto di DISTINCTION 100/100 il UWLQ Level 2 Award in Graded Examination in Popular Music Theory (Grade 5) e nel 2021 si laurea come insegnante di Canto con il massimo dei voti, nel grado più alto il Level 6 - LLCM, in Music Teaching Popular Music Vocals.

Cinzia Luisato
Fisarmonica
Diplomata in Fisarmonica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto con il Prof. Ivano Paterno e laureata in Archeologia all’Università degli Studi di Padova, attualmente è professoressa di fisarmonica presso il Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova. Diplomata in Violino nel settembre 2018 presso il Conservatorio di Musica "A. Pedrollo" di Vicenza. Ha all’attivo i dischi: “Anoci V” (ed. Momenti®, 2015); “1518 Balocchi” (ed. Momenti ®, 2015) trasmesso anche su Radio Rai3 durante la trasmissione “Battiti”; “Nova compagnia del Careteo” (EMI Digital®, 2017); “Abbastanza bene” (ed. Barvin, 2019), la pubblicazione “MAP#4 – Expert musicianship” (Youcanprint, 2018) e “Le vie dell’interprete. La fisarmonica dallo studio al concertismo” (Youcanprint, 2019). Socia fondatrice dell’Associazione “Oscillazioni ONLUS” (2014) per la quale svolge un’intensa attività di collaborazione didattica con altre associazioni musicali tra cui l’Accademia “Vivaldi” di caselle d’Altivole e responsabile per il coordinamento delle attività del Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano) di Castelfidardo. Attualmente è docente di fisarmonica presso il Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova.

Iuri Marchesin
Pianoforte
Inizia lo studio di pianoforte all’età di 4 anni. Si esibisce in numerosi concerti sia con repertorio Classico che con quello Jazz. In quel periodo si è esibito in diversi concerti per la fondazione Telethon e in concerti organizzati dall’Accademia musicale “Studio Musica” di Treviso. Si è esibito nella stagione concertistica “Sabati in Villa” organizzata dal conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Nel 2010 è stato premiato nei concorsi internazionali di “Piove di Sacco” e “Un po’ di note” di Occhiobello. Si è esibito nella rassegna musicale dedicata ai giovani musicisti “Suoni Amo”. Ha suonato nella sala concerti del conservatorio di Venezia nel ciclo di concerti dell’Associazione “Un amico a Venezia” e nella stagione 2018/2019 presso il teatro Ibsenhuset (Skien, Norvegia). Attualmente insegna pianoforte presso l'Accademia A. Vivaldi. Dopo aver conseguito il diploma di maturità, viene ammesso nel conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sotto la guida del M° Isabella Lo Porto. Nel corso di questi anni, ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Claudius Tanskj e Aima Maria Labra-Makk. Diplomatosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, attualmente sta seguendo il corso di biennio specialistico di pianoforte presso il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati.

Francesco Maria Cataldo
Chitarra, Pianoforte, Basso Elettrico, Contrabbasso
(2014-2018) Ensemble Barocco del Conservatorio “G. Frescobaldi”, sotto la guida dei M° Alessandro Perpich e Marco Dalsass: L’ orchestra esegue un repertorio barocco, con composizioni di Corelli, Vivaldi, Haendel e Bach. Numerose le esibizioni nelle province di Ferrara, Bologna, Treviso e Forlì-Cesena, nei prestigiosi Teatri Comunali e presso musei, sale
(2015-2016) O.N.C. diretta dai M° Giuseppe Grazioli e Bruno Aprea: Concerti a Udine (Teatro Giovanni da Udine), Trieste (Sala Tripcovich), Roma (Teatro Argentina) e tournée in Serbia.(2013-2014) “Falstaff”: un progetto che ha visto la collaborazione di tre conservatori italiani: Ferrara, Cesena, Pesaro. L’opera di Verdi è stata messa in scena ben sei volte, nei Teatri Comunali delle città precedentemente elencate. A questo progetto ha preso parte in qualità di corista.
(2010-2018) Ha collaborato con alcune formazioni cameristiche e gruppi vocali sviluppatesi all’interno del Conservatorio e con l’orchestra “madre” del Conservatorio stesso.
(2010-2014) Concerti a Ferrara, Parma. In quest’ultima, diretto dal M° Gianfranco Placci e con la collaborazione del M° Marco Gerboni, è stata eseguita una composizione per “Coro a 4 voci e Quartetto di sassofoni” del compositore georgiano Giya Kancheli. (prima esecuzione in Italia)
(2009- ...) Echoes: Pink Floyd Tribute Band. Numerosi gli spettacoli della band ragusana nei principali luoghi della provincia che annovera, fra tutti, il sito archeologico di Kamarina,
L’evento, unico nel suo genere, ha riscosso pareri assai positivi aprendo la strada ad un connubio tra l’arte musicale e la rivalutazione di un sito archeologico nazionale di spessore.
Nel 2017 ha collaborato con il contrabbassista argentino Pablo Aslan nella registrazione del brano “Desde El Hondo Bajo Fondo”, tango strumentale per due contrabbassi il cui video è stato girato nella illustre Sala delle Sibille del museo “Casa Romei” di Ferrara.
Nel 2018 ha frequentato una Masterclass sulla musica barocca francese, tenuta dal M° Juan Manuel Quintana, figura di spicco nel panorama mondiale della musica antica nonché illustre virtuoso della viola da gamba.
Presso il conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco ha collaborato suonando un Violone del XVIII secolo (16 piedi, tastato con corde in budello).
Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017.
Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale.
Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati.
Diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, ha conseguito:
• Licenza di “Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale” con la valutazione di: 10 e Lode (M°. Davide Masarati)
• Diploma in Strumento con la valutazione di: 10
Ha intrapreso lo studio della chitarra, del basso elettrico e del pianoforte da autodidatta, perfezionando la tecnica, e adattando gli stili alle necessità dettate dal gusto musicale e dall’esperienza.
(2015-2016) O.N.C. diretta dai M° Giuseppe Grazioli e Bruno Aprea: Concerti a Udine (Teatro Giovanni da Udine), Trieste (Sala Tripcovich), Roma (Teatro Argentina) e tournée in Serbia.(2013-2014) “Falstaff”: un progetto che ha visto la collaborazione di tre conservatori italiani: Ferrara, Cesena, Pesaro. L’opera di Verdi è stata messa in scena ben sei volte, nei Teatri Comunali delle città precedentemente elencate. A questo progetto ha preso parte in qualità di corista.
(2010-2018) Ha collaborato con alcune formazioni cameristiche e gruppi vocali sviluppatesi all’interno del Conservatorio e con l’orchestra “madre” del Conservatorio stesso.
(2010-2014) Concerti a Ferrara, Parma. In quest’ultima, diretto dal M° Gianfranco Placci e con la collaborazione del M° Marco Gerboni, è stata eseguita una composizione per “Coro a 4 voci e Quartetto di sassofoni” del compositore georgiano Giya Kancheli. (prima esecuzione in Italia)
(2009- ...) Echoes: Pink Floyd Tribute Band. Numerosi gli spettacoli della band ragusana nei principali luoghi della provincia che annovera, fra tutti, il sito archeologico di Kamarina,
L’evento, unico nel suo genere, ha riscosso pareri assai positivi aprendo la strada ad un connubio tra l’arte musicale e la rivalutazione di un sito archeologico nazionale di spessore.
Nel 2017 ha collaborato con il contrabbassista argentino Pablo Aslan nella registrazione del brano “Desde El Hondo Bajo Fondo”, tango strumentale per due contrabbassi il cui video è stato girato nella illustre Sala delle Sibille del museo “Casa Romei” di Ferrara.
Nel 2018 ha frequentato una Masterclass sulla musica barocca francese, tenuta dal M° Juan Manuel Quintana, figura di spicco nel panorama mondiale della musica antica nonché illustre virtuoso della viola da gamba.
Presso il conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco ha collaborato suonando un Violone del XVIII secolo (16 piedi, tastato con corde in budello).
Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017.
Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale.
Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati.
Diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, ha conseguito:
• Licenza di “Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale” con la valutazione di: 10 e Lode (M°. Davide Masarati)
• Diploma in Strumento con la valutazione di: 10
Ha intrapreso lo studio della chitarra, del basso elettrico e del pianoforte da autodidatta, perfezionando la tecnica, e adattando gli stili alle necessità dettate dal gusto musicale e dall’esperienza.

Loredana Tocchetto
Fisarmonica
Diplomata in Fisarmonica Classica presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, si dedica da molti anni all’insegnamento. Sotto la guida del Maestro Francesco Visentin studia anche Composizione Moderna e Polifonica e partecipa a corsi di perfezionamento con i Proff. Hugo Noth e Joseph Macerollo approfondendo temi quali “Analisi e Interpretazione della Musica Antica e Contemporanea” e “Trascrizione e Adattamenti per Fisarmonica da Concerto”.
Si è distinta in vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi in particolare al primo posto a Musano (TV), Camalò (TV), Lodi (MI), Erbezzo (VR), S. Vincenzo la Costa (CS), qui in particolare vincendo anche il premio della critica. Ha svolto intensa attività concertistica in formazioni cameristiche, dal duo all’ orchestra, affrontando repertori e stili molto diversi tra loro spaziando dal Barocco al ‘900, dal Classico al Tango alle Colonne Sonore. Ha tenuto lezioni concerto e progetti di Propedeutica Musicale nelle scuole e svolge incarichi come Docente di Musica nella scuola secondaria di I e II grado.
Si è distinta in vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi in particolare al primo posto a Musano (TV), Camalò (TV), Lodi (MI), Erbezzo (VR), S. Vincenzo la Costa (CS), qui in particolare vincendo anche il premio della critica. Ha svolto intensa attività concertistica in formazioni cameristiche, dal duo all’ orchestra, affrontando repertori e stili molto diversi tra loro spaziando dal Barocco al ‘900, dal Classico al Tango alle Colonne Sonore. Ha tenuto lezioni concerto e progetti di Propedeutica Musicale nelle scuole e svolge incarichi come Docente di Musica nella scuola secondaria di I e II grado.

Penelope Bertolo
Violino
Diplomata in violino al Conservatorio “A. Steffani” sotto la guida del M° G. Fava. Nello stesso conservatorio ha continuato a perfezionarsi con il M° A. Vio, conseguendo la laurea di secondo livello in Violino e attualmente continua la sua formazione musicale con il M° F. Paggioro.
Ha partecipato a varie masterclasses di perfezionamento con i Maestri D. Chichlov, M. Placci, G. Guglielmo, D. Nordio, F. Faes, S. Redaelli ed inoltre alle masterclasses di musica antica e barocca coi docenti A. Bressan, G. Fava, V. Vestidello, M. Staropoli, S. Ruffino e S. Bagliano.
Ha svolto un’intensa attività concertistica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra sinfonica, che l’ha portata ad esibirsi in diversi teatri italiani, tra cui il "Teatro Olimpico" di Vicenza, il "Teatro Comunale" di Treviso, il "Teatro Comunale" di Rovigo, il "Teatro Alla Pergola" di Firenze, il "Teatro Comunale" di Bologna, al "Teatro Comunale" di Lucca, al "Teatro Bibiena" di Mantova, al "Sarzana Opera Festival" e per registrazioni della Rai - Radiotelevisione Italiana.
Ha collaborato con diverse orchestre giovanili italiane tra cui l’“Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani”, l’ “Orchestra Boheme”, l’ “Orchestra Giovanile Trentina” di Trento e l’orchestra “La Rejouissance” di Treviso. Con quest’ultima ha collaborato anche a livello organizzativo nella realizzazione del Festival Internazionale “Gioie Musicali” nelle edizioni 2011, 2012, 2013. Sempre in ambito organizzativo ha lavorato presso l’ufficio produzione del Conservatorio di Castelfranco Veneto come borsista nell’Anno Accademico 2014/15.
Collabora con l’"Orchestra di Padova e del Veneto", con l’"Orchestra Filarmonia Veneta" e con la “FVG Mitteleuropa Orchestra”, con la quale è stata in tournée nelle capitali balcaniche.
Nel maggio 2016 si è classificata al terzo posto al Concorso Internazionale Diapason D’Oro di Pordenone. Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017. Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale. Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati.
Dal 2013 insegna propedeutica musicale in diverse scuole materne del Veneto. Ha frequentato corsi di formazione per l'insegnamento della propedeutica nelle scuole materne, elementari e medie, e dal 2013 lavora come insegnante di violino presso il nucleo di Riese Pio X ne "El Sistema", ideato da Antonio Abreu e promosso in Italia da Claudio Abbado.
Ha partecipato a varie masterclasses di perfezionamento con i Maestri D. Chichlov, M. Placci, G. Guglielmo, D. Nordio, F. Faes, S. Redaelli ed inoltre alle masterclasses di musica antica e barocca coi docenti A. Bressan, G. Fava, V. Vestidello, M. Staropoli, S. Ruffino e S. Bagliano.
Ha svolto un’intensa attività concertistica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra sinfonica, che l’ha portata ad esibirsi in diversi teatri italiani, tra cui il "Teatro Olimpico" di Vicenza, il "Teatro Comunale" di Treviso, il "Teatro Comunale" di Rovigo, il "Teatro Alla Pergola" di Firenze, il "Teatro Comunale" di Bologna, al "Teatro Comunale" di Lucca, al "Teatro Bibiena" di Mantova, al "Sarzana Opera Festival" e per registrazioni della Rai - Radiotelevisione Italiana.
Ha collaborato con diverse orchestre giovanili italiane tra cui l’“Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani”, l’ “Orchestra Boheme”, l’ “Orchestra Giovanile Trentina” di Trento e l’orchestra “La Rejouissance” di Treviso. Con quest’ultima ha collaborato anche a livello organizzativo nella realizzazione del Festival Internazionale “Gioie Musicali” nelle edizioni 2011, 2012, 2013. Sempre in ambito organizzativo ha lavorato presso l’ufficio produzione del Conservatorio di Castelfranco Veneto come borsista nell’Anno Accademico 2014/15.
Collabora con l’"Orchestra di Padova e del Veneto", con l’"Orchestra Filarmonia Veneta" e con la “FVG Mitteleuropa Orchestra”, con la quale è stata in tournée nelle capitali balcaniche.
Nel maggio 2016 si è classificata al terzo posto al Concorso Internazionale Diapason D’Oro di Pordenone. Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017. Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale. Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati.
Dal 2013 insegna propedeutica musicale in diverse scuole materne del Veneto. Ha frequentato corsi di formazione per l'insegnamento della propedeutica nelle scuole materne, elementari e medie, e dal 2013 lavora come insegnante di violino presso il nucleo di Riese Pio X ne "El Sistema", ideato da Antonio Abreu e promosso in Italia da Claudio Abbado.

Elena Basso
Pianoforte
Diplomata in Pianoforte al conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to nella classe della prof.ssa Guariglia col massimo dei voti e la lode, si esibisce in qualità di solista e di camerista; in particolare è attiva con ElenaDuo, duo flauto traverso – pianoforte con Elena Pellizzari e in trio con Elena Pellizzari e la violoncellista Anna Stevanato; ha suonato in numerose località italiane e non (Venezia, Villa Emo di Fanzolo di Vedelago TV, Treviso, Cornuda TV, Feltre BL, Cittadella PD, Bassano del Grappa VI, Marostica VI, Tombolo PD, Maserada sul Piave TV, Teatro Accademico e Museo Giorgione di Castelfranco V.to TV, Belluno, Oderzo TV, Teatro Rossini di Pesaro, Leuven - Belgio). Ha inoltre suonato come solista con orchestre dirette dai M° Alberto Vianello e M° Roberto Zarpellon. E’ stata premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali sia come solista sia come camerista (in trio fl-v.cello-pf al Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno” 2019, al Concorso Musicale Internazionale “Città di Palmanova” 2018 e al Concorso Internazionale “Diapason d’oro” 2018; come solista al Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave” 2015, Concorso Pianistico Internazionale Mozart 2015 in cui si è distinta con il Primo Premio Assoluto, Concorso Internazionale “Musica Insieme” 2015, Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” 2015, Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Premio Leonardo da Vinci” 2015 in cui si è distinta con il Primo Premio Assoluto). Ha partecipato a masterclass di perfezionamento con Maestri quali Sandro De Palma, Sebastien Risler, Andrea Lucchesini, Jesus Maria Gomez Rodriguez, Filippo Gamba, Irene Russo, Massimiliano Ferrati, Riccardo Risaliti. Nel 2019 ha inciso la Novelletta op. 21 n. 8 di R. Schumann per un progetto della classe di Musica elettronica del Conservatorio “A. Steffani”. Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017. Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale.
Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati. Approfondisce la PNL per musicisti (ha partecipato al corso “Maestro di te stesso” tenuto dalla prof.ssa Federica Righini a Milano da novembre 2016 a marzo 2017) e la didattica infantile (ha partecipato al seminario “Mamma, ti porto ad un concerto!” tenuto dal M° Paola Anselmi e il gruppo dei Musicullanti a Castello di Godego TV nel 2016).Ha partecipato a varie masterclasses di perfezionamento con i Maestri D. Chichlov, M. Placci, G. Guglielmo, D. Nordio, F. Faes, S. Redaelli ed inoltre alle masterclasses di musica antica e barocca coi docenti A. Bressan, G. Fava, V. Vestidello, M. Staropoli, S. Ruffino e S. Bagliano. Ha svolto un’intensa attività concertistica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra sinfonica, che l’ha portata ad esibirsi in diversi teatri italiani, tra cui il "Teatro Olimpico" di Vicenza, il "Teatro Comunale" di Treviso, il "Teatro Comunale" di Rovigo, il "Teatro Alla Pergola" di Firenze, il "Teatro Comunale" di Bologna, al "Teatro Comunale" di Lucca, al "Teatro Bibiena" di Mantova, al "Sarzana Opera Festival" e per registrazioni della Rai - Radiotelevisione Italiana. Ha collaborato con diverse orchestre giovanili italiane tra cui l’“Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani”, l’ “Orchestra Boheme”, l’ “Orchestra Giovanile Trentina” di Trento e l’orchestra “La Rejouissance” di Treviso. Con quest’ultima ha collaborato anche a livello organizzativo nella realizzazione del Festival Internazionale “Gioie Musicali” nelle edizioni 2011, 2012, 2013. Sempre in ambito organizzativo ha lavorato presso l’ufficio produzione del Conservatorio di Castelfranco Veneto come borsista nell’Anno Accademico 2014/15. Collabora con l’"Orchestra di Padova e del Veneto", con l’"Orchestra Filarmonia Veneta" e con la “FVG Mitteleuropa Orchestra”, con la quale è stata in tournée nelle capitali balcaniche. Nel maggio 2016 si è classificata al terzo posto al Concorso Internazionale Diapason D’Oro di Pordenone. Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017. Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale. Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati. Dal 2013 insegna propedeutica musicale in diverse scuole materne del Veneto. Ha frequentato corsi di formazione per l'insegnamento della propedeutica nelle scuole materne, elementari e medie, e dal 2013 lavora come insegnante di violino presso il nucleo di Riese Pio X ne "El Sistema", ideato da Antonio Abreu e promosso in Italia da Claudio Abbado.
Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati. Approfondisce la PNL per musicisti (ha partecipato al corso “Maestro di te stesso” tenuto dalla prof.ssa Federica Righini a Milano da novembre 2016 a marzo 2017) e la didattica infantile (ha partecipato al seminario “Mamma, ti porto ad un concerto!” tenuto dal M° Paola Anselmi e il gruppo dei Musicullanti a Castello di Godego TV nel 2016).Ha partecipato a varie masterclasses di perfezionamento con i Maestri D. Chichlov, M. Placci, G. Guglielmo, D. Nordio, F. Faes, S. Redaelli ed inoltre alle masterclasses di musica antica e barocca coi docenti A. Bressan, G. Fava, V. Vestidello, M. Staropoli, S. Ruffino e S. Bagliano. Ha svolto un’intensa attività concertistica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra sinfonica, che l’ha portata ad esibirsi in diversi teatri italiani, tra cui il "Teatro Olimpico" di Vicenza, il "Teatro Comunale" di Treviso, il "Teatro Comunale" di Rovigo, il "Teatro Alla Pergola" di Firenze, il "Teatro Comunale" di Bologna, al "Teatro Comunale" di Lucca, al "Teatro Bibiena" di Mantova, al "Sarzana Opera Festival" e per registrazioni della Rai - Radiotelevisione Italiana. Ha collaborato con diverse orchestre giovanili italiane tra cui l’“Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani”, l’ “Orchestra Boheme”, l’ “Orchestra Giovanile Trentina” di Trento e l’orchestra “La Rejouissance” di Treviso. Con quest’ultima ha collaborato anche a livello organizzativo nella realizzazione del Festival Internazionale “Gioie Musicali” nelle edizioni 2011, 2012, 2013. Sempre in ambito organizzativo ha lavorato presso l’ufficio produzione del Conservatorio di Castelfranco Veneto come borsista nell’Anno Accademico 2014/15. Collabora con l’"Orchestra di Padova e del Veneto", con l’"Orchestra Filarmonia Veneta" e con la “FVG Mitteleuropa Orchestra”, con la quale è stata in tournée nelle capitali balcaniche. Nel maggio 2016 si è classificata al terzo posto al Concorso Internazionale Diapason D’Oro di Pordenone. Ha lavorato come pianista accompagnatrice al IX Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” - città di Treviso 2017. Dal 2017 insegna pianoforte all'Accademia “A. Vivaldi” nel trevigiano e dall’anno scolastico 2017/2018 nelle scuole secondarie a indirizzo musicale. Attualmente si perfeziona con il M° Massimiliano Ferrati. Dal 2013 insegna propedeutica musicale in diverse scuole materne del Veneto. Ha frequentato corsi di formazione per l'insegnamento della propedeutica nelle scuole materne, elementari e medie, e dal 2013 lavora come insegnante di violino presso il nucleo di Riese Pio X ne "El Sistema", ideato da Antonio Abreu e promosso in Italia da Claudio Abbado.

Giancarlo Tartaggia
Chitarra
Suona la chitarra a plettro e tromba come accompagnamento nell'orchestra di fisarmoniche dell'Accademia "A. Vivaldi". Direttore e coordinatore di una formazione di chitarre. Concerti da solista. Dal 1995 insegna Chitarra principalmente presso l'"Accademia musicale A. Vivaldi"
- dal 1997 maestro e direttore del corpo Bandistico "G. Verdi" di San Vito di Altivole (TV)
- dal 2003 maestro e direttore del corpo Bandistico e Folcloristico di Fontaniva
TITOLI DI STUDIO
- Conseguita licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco V.to sotto la guida del maestro Francesco Visentin, con il quale successivamente ha svolto lo studio di Armonia Complementare.
- Diplomato in Chitarra a plettro presso il C.D.M.I. di Ancona, frequentando i corsi dell'Accademia musicale "A. Vivaldi" di Caselle d'Altivole.
- Ha frequentato la classe di tromba presso il Conservatorio "A. Steffani" sotto la guida del maestro Weber Pancaldi.
- dal 1997 maestro e direttore del corpo Bandistico "G. Verdi" di San Vito di Altivole (TV)
- dal 2003 maestro e direttore del corpo Bandistico e Folcloristico di Fontaniva
TITOLI DI STUDIO
- Conseguita licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco V.to sotto la guida del maestro Francesco Visentin, con il quale successivamente ha svolto lo studio di Armonia Complementare.
- Diplomato in Chitarra a plettro presso il C.D.M.I. di Ancona, frequentando i corsi dell'Accademia musicale "A. Vivaldi" di Caselle d'Altivole.
- Ha frequentato la classe di tromba presso il Conservatorio "A. Steffani" sotto la guida del maestro Weber Pancaldi.

Olga Gavriluk
Pianoforte
All’età di sette anni intraprende lo studio del pianoforte e per alcuni anni studia con Vera Rodionova. Nel 2009 entra nel Collegio musicale “M. Lysenko” per bambini prodigiopresso l’Accademia “P.I.Tchaikovskji” di Kiev, dove continua i suoi studi sotto la guida di Nina Naidich, una docente di rilievo della scuola pianistica sovietica e poi ucraina. Nel corso di questi anni ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali vincendo vari primi premi e primi premi assoluti tra cui: “Città di Venezia”, “L.Agostini” di Ferrara, “Città di Palmanova” e “Città di Belluno”, ricevendo in quest’ultimo concorso anche il Premio speciale della giuria per la “commuovente musicalità”.Ha già al suo attivo numerosi concerti sia in veste di solista sia in formazioni cameristiche. Si è esibita per la Fondazione Benetton di Treviso, nel Festival “Nei suoni dei luoghi” organizzato dal M° Enrico Bronzi, nelle stagioni concertistiche organizzati dal Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto: “Sabati in Villa” e “Chiostro di note”. Nel 2016 si era esibita con la “Circle Symphony Orchestra” suonando il Concerto n.1 op.15 di L.v. Beethoven. Nel 2019 ha partecipato alla registrazione del CD dei migliori pianisti del Conservatorio dedicato al repertorio romantico. Dal 2016 si esibisce in duo pianistico fisso eseguendo il repertorio sia per due pianoforti che per pianoforte a quattro mani. In formazione di duo si è esibita nelle prestigiose sale come “Ibsenhusset” (Norvegia, Skien), Sala Concerti del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, Basilica di San Zeno di Verona. In duo ha partecipato alla registrazione del CD “Una scuola tutta russa” eseguendo composizioni di S. Bortkiewich e A. Simon, la registrazione è stata effettuata dall’Accademia “Studio Musica” di Treviso. In questi ultimi due anni il duo è stato premiato nei concorsi “Città di Sarzana” e Ischia International Piano Competition. Attualmente insegna pianoforte presso l'Accademia A. Vivaldi. Nel 2011 si trasferisce in Italia per motivi famigliari. Si stabilisce in Friuli Venezia Giulia e continua i suoi studi musicali presso il Conservatorio “A. Tomadini” di Udine. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento dei Maestri Andrea Lucchesini, Riccardo Risaliti, Daniel Rivera, Emmanuel Krasovsky, Jerome Rose, Irene Russo e Jesus M.G. Rodriguez. Diplomatasi presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto con il massimo dei voti e la lode, attualmente Olga Gavryliuk frequenta il biennio specialistico nella classe del Maestro Massimiliano Ferrati presso I medesimo conservatorio.